Introduzione
	      
	      Tutto il personale docente e ATA del Dipartimento di Fisica e degli Enti
	      di Ricerca operanti presso quest'ultimo, il personale docente e ATA di altre
              strutture universitarie operante presso il dipartimento, post-doc, dottorandi,
              specializzandi, assegnisti, borsisti, laureandi, visiting professor e gli altri ospiti
              possono richiedere l'abilitazione alla fruizione dei servizi informatici del dipartimento
              come indicato di seguito.
               
              La richiesta va effettuata compilando i moduli elettronici
	      (web) relativi ai servizi desiderati, come meglio specificato nelle sezioni seguenti
	      relative ai singoli servizi.
	       
	      Di seguito i servizi disponibili:
	       
		- 
		  MAIL: casella di posta elettronica istituzionale
		
 
		- 
		  SSH: accesso interattivo dall'esterno via gateway SSH
		
 
		- 
		  WIRELESS/PROXY: accesso alla rete wireless
		  (incluse stampanti di rete e accesso a Internet) e al web proxy
		
 
		- 
		  WIRED: accesso alla rete cablata
		  (incluse stampanti di rete e accesso a Internet)
		
 
		- 
		  VPN: accesso dall'esterno alla rete cablata via rete privata virtuale
		
 
	       
             
	    
	    
              
              Casella di posta elettronica
		  istuzionale (servizio MAIL)
              
              Per l'attivazione di una  casella di posta istituzionale (con associato
	      indirizzo email del tipo nome.cognome@dsf.unica.it) con accesso autenticato
              (username/password) tramite protocolli POP e IMAP, via interfaccia
              web (SquirrelMail) e via linea di comando (mutt),
              gli  utenti non registrati devono compilare il
	       modulo elettronico 
		di registrazione e richiesta.
	       
	      Gli  utenti registrati che non hanno ancora richiesto
	      l'attivazione del servizio, ma con servizi SSH o
	      PROXY/WIRELESS attivi, devono invece compilare il 
	       modulo elettronico di
		richiesta.
	       
	      In questo caso non verranno generate nuove credenziali.
	       
	      Gli  utenti registrati già in possesso di una
	      casella di posta elettronica, che avessero necessità di una
	      ulteriore casella di posta elettronica, devono compilare il 
	       modulo elettronico di
		richiesta.
	       
	      Per la nuova casella di posta verranno generate nuove credenziali.
	       
	      Le credenziali (se previste) veranno inviate via posta elettronica subito dopo l'attivazione del servizio.
	      
               NOTA: la casella di posta elettronica non è disponibile
              ai laureandi.
              
               NOTA: l'attivazione del sservizio MAIL include l'abilitazione
              ai servizi SSH, PROXY/WIRELESS (ove non già attivi) descritti nel seguito.
              
	    
	    
              
              Accesso esterno via SSH (servizio SSH)
              
              Per l'accesso ai  gateway SSH del Dipartimento di Fisica con
              autenticazione (username/password), per la connessione interattiva
              dall'esterno (protocolli SSH), 
              gli  utenti non registrati devono compilare il
	       modulo elettronico 
		di registrazione e richiesta.
	       
	      Gli  utenti registrati che non hanno ancora richiesto
	      l'attivazione del servizio, ma con servizi
	      PROXY/WIRELESS attivi, devono invece compilare il 
	       modulo elettronico di
		richiesta.
	       
	      In questo caso non verranno generate nuove credenziali.
	       
	      Gli  utenti registrati già in possesso di un
	      account, che avessero necessità di un
	      ulteriore account, devono compilare il 
	       modulo elettronico di
		richiesta.
	       
	      Per il nuovo servizio verranno generate nuove credenziali.
	       
	      Le credenziali (se previste) veranno inviate via posta elettronica subito dopo l'attivazione del servizio.
              
               NOTA: l'attivazione del servizio SSH include l'abilitazione
              ai servizi PROXY/WIRELESS (ove non già attivi) descritti nel seguito.
              
	    
	    
              
              Accesso alla rete wireless e al web proxy (servizi WIRELESS e PROXY)
              
              Per la connessione di laptop e altri dispositivi mobili alla  rete
		wireless del Dipartimento di Fisica con accesso a Internet previa
              autenticazione (username/password) tramite portale web,
              gli utenti non registrati devono compilare il
	       modulo elettronico 
		di registrazione e richiesta.
	       
	      Gli  utenti registrati già in possesso di un
	      account, che avessero necessità di un
	      ulteriore account, devono compilare il 
	       modulo elettronico di
		richiesta.
	       
	      Per il nuovo servizio verranno generate nuove credenziali.
	       
	      Le credenziali (se previste) veranno inviate via posta elettronica subito dopo l'attivazione del servizio.
	      
               NOTA: l'abilitazione all'uso della rete wireless include l'attivazione del servizio PROXY,
	      ovvero l'accesso a Internet con autenticazione (username/password)
              tramite il  web proxy del Dipartimento di Fisica (protocolli HTTP e HTTPS).
	       
	      Il  web proxy à accessibile anche dall'esterno
              del dipartimento (p.e. da casa), e permette la consultazione delle riviste on-line o l'accesso
	      ad altri servizi sottoscritti dall'Università degli Studi di Cagliari.
	      
	       NOTA: l'accesso alla  rete wireless include
	      l'accesso alle  stampanti di rete. 
              
	    
	    
              
              Acceso alla rete cablata (servizio WIRED)
              
              Per il collegamento di dispositivi desktop e laptop (host) alla
               rete cablata del dipartimento,
              gli  utenti non registrati devono compilare il
	       modulo elettronico 
		di registrazione e richiesta.
	       
	      Gli  utenti registrati devono invece compilare il
	       modulo elettronico di
		richiesta.
	       
	      L'accesso alla  rete cablata verrà abilitato via protocollo DHCP
	      subito dopo l'attivazione del servizio. Gli host devono essere configurati in modo tale da ottenere
	      automaticamente indirizzo IP e maschera di rete, indirizzo del gateway e server DNS. 
	      
	       NOTA: nei moduli va indicato l'indirizzo fisico della scheda di rete
	      cablata (ethernet address). Fare riferimento alla documentazione del proprio
	      sistema operativo per identificarlo. Gli adattatori esterni da USB/thunderbolt
	      a ethernet hanno un proprio indirizzo ethernet.
	      
	       NOTA: l'accesso alla  rete cablata include
	      l'accesso alle  stampanti di rete. 
              
	    
	    
              
              Accesso esterno alla rete cablata (servizio VPN)
              
	      Per l'accesso esterno (p.e. da casa) alla rete cablata del Dipartimento di
	      Fisica, con autenticazione tramite certificato a chiave
	      pubblica X.509 e software OpenVPN, compilare il 
	       modulo elettronico 
		di richiesta.
	       
	      Il servizio VPN può essere utilizzato per
	      applicazioni di desktop remoto, trasferimento dati,
	      connessione diretta via ssh a server sulla rete interna.
	       
	      Per utilizzare il servizio è necessario installare,
	      sulla macchina che deve effettuare il collegamento (client),
	      il pacchetto software OpenVPN:
	       
		- Linux: installare il pacchetto adatto alla propria distribuzione
		  (p.e. Debian apt-get install openvpn)
 
		- Windows 7 e successivi:  installare l'ultima versione
		  di OpenVPN dal sito web ufficiale
		  .
 
		- MacOS X 10.7.5 e successivi: installare l'ultima versione
		  di Tunnelblick dal sito web ufficiale
		  .
 
	       
	      I file di configurazione per OpenVPN/Tunnelblick verranno inviati via email subito dopo l'attivazione del servizio.
	      
	       NOTA: sulle macchine interne non è richiesta l'installazione di alcun software addizionale.
              
	       NOTA: solo per  utenti registrati.
              
	   |