CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA

Insegnamento: Fisica Generale 1

 

Indicare se l’Insegnamento è presente in altri Corsi di Laurea: Corso unico per la Facoltà

Docenti: A .Mura

Struttura di Afferenza: Dipartimento di Fisica                        

Durata del corso (N. ore): 80         N° crediti:  8                                         

Pre-requisiti: conoscenze di base di algebra, trigonometria,  geometria ed analisi.                                            

Obiettivi e contenuto schematico del corso:

 

L’obiettivo formativo è introdurre lo studente ai principi fisici della meccanica e della termodinamica. Il lavoro è finalizzato all’acquisizione delle seguenti competenze: impostazione di un problema di fisica tramite l’introduzione di opportune semplificazioni e individuazione delle leggi fisiche da applicare per la sua risoluzione. Il risultato atteso è la capacità di descrivere in modo quantitativo, utilizzando una corretta terminologia, problematiche di meccanica e termodinamica.

 

Programma ed articolazione del Corso:

 

Teoria

Eserc.

Nozioni introduttive 
Grandezze fisiche. Il sistema Internazionale delle unità di misura. Lunghezza, Tempo e Massa. Analisi dimensionale.

3

 

Cinematica
 Il moto. Posizione e spostamento. Velocità media ed istantanea. Accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Accelerazione nel moto di caduta libera. Estensione al caso bidimensionale. Moto di proiettili. Moto circolare uniforme: velocità angolare, accelerazione centripeta. Moti relativi in due dimensioni.

8

3

Dinamica
 Prima legge di Newton. La Forza. La Massa. Seconda legge di Newton. Forze Particolari. Terza legge di Newton. Attrito e sue proprietà. Resistenza del mezzo e velocità limite. Dinamica del moto circolare uniforme. Energia cinetica. Il lavoro. Lavoro ed energia cinetica. Lavoro della forza peso. Lavoro svolto dalle forze variabili. Lavoro svolto da una molla. Potenza. Forze conservative ed energia potenziale. Energia meccanica e sua conservazione. Curve della energia potenziale. Conservazione della energia. Il centro di massa. Seconda legge di Newton per un sistemi di punti materiali. Quantità di moto. Quantità di moto per un sistema di punti materiali. Conservazione della quantità di moto. Sistemi a massa variabile. Urti. Impulso e quantità di moto. Quantità di moto ed energia cinetica negli urti. Urti anelastici ed elastici.

15

5

Dinamica rotazionale

Variabili rotazionali e vettori. Rotazione con accelerazione angolare costante. Energia cinetica di rotazione. Momento d’inerzia. Momento di una forza. Seconda legge di Newton per il moto rotatorio. Lavoro ed energia cinetica rotazionale. Rotolamento puro. Momento angolare. Seconda legge di Newton in forma angolare. Momento angolare di un sistema di particelle. Momento angolare di un corpo rigido che ruota attorno ad un asse fisso. Conservazione del momento angolare. Equilibrio e suoi requisiti. Centro di gravità.

6

2

Oscillazioni
Oscillazioni. Moto armonico semplice. Considerazioni energetiche sui moti armonici. Pendolo semplice. Pendolo fisico. Smorzamento ed oscillatore armonico smorzato. Oscillazioni forzate e risonanza .

6

2

Onde
Onde trasversali ed onde longitudinali.
Lunghezza d’onda e frequenza. Velocità delle onde sulle corde tese. Energia e potenza nel moto ondulatorio. Principio di sovrapposizione. Interferenza di onde. Onde stazionarie. Onde stazionarie e risonanza. Onde acustiche. Velocità del suono. Interferenza. Intensità e livello sonoro. Battimenti. Cenni sulle onde complesse. Effetto Doppler.

9

3

Termodinamica
 Legge zero della termodinamica. Misura della temperatura. Le scale termometriche.Dilatazione termica. Temperatura e calore.Assorbimento del calore da parte dei solidi e liquidi. Calore e lavoro. Prima legge della termodinamica. Casi particolari della prima legge della termodinamica. Trasmissione  del calore. Gas perfetti. Pressione, temperatura e velocità quadratica media. Calori specifici molari per i gas perfetti. Gradi di libertà e calori specifici molari. Espansione adiabatica di un gas ideale. Ciclo di Carnot. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Entropia e secondo pincipio della termodinamica. Macchine termiche e frigorifere.

14

4

Totale ore: 80

61

19

Crediti: 8

 

 

 

Esercitazioni:

Le esercitazioni previste ammontano a  19 ore. Esse si svolgono di seguito alla spiegazione teorica degli argomenti oggetto del corso e riguardano l’applicazione della teoria a sistemi modello semplici.

Modalità di esame:

Sono previste due prove intermedie al fine di verificare lo stato d’avanzamento dello studente nella comprensione degli argomenti trattati. In funzione dei risultati ottenuti è prevista la prova finale scritta e/o l’esame orale.

Materiale didattico

Nozioni verificabili che si dovrebbero possedere dopo aver superato l’esame:   

Conoscenza delle leggi della meccanica newtoniana, dei principi di conservazione e delle leggi fondamentali della termodinamica.

 

 

 

Insegnamento: Fisica Generale 2

 

Indicare se l’Insegnamento è presente in altri Corsi di Laurea: Corso unico per la Facoltà

 

Docenti: A. Mura

                                                        

Struttura di Afferenza: Dipartimento di Fisica                        

 

Durata del corso (N. ore): 70         N° crediti:  7                                         

 

Pre-requisiti: Conoscenze elementari di meccanica e di analisi.

 

Obiettivi e contenuto schematico del corso:

 

Obiettivo formativo: introduzione alle leggi fisiche fondamentali dell’elettromagnetismo. Il risultato atteso è la capacità di comprendere e descrivere in modo quantitativo fenomeni elettromagnetici semplici. Il corso mira all’acquisizione delle seguenti competenze: impostazione di problemi di elettromagnetismo tramite l’introduzione di opportune approssimazioni;  individuazione delle leggi fisiche e delle tecniche matematiche necessarie per la loro risoluzione.

 

Programma ed articolazione del Corso:

Programma del corso di Fisica generale 2

Teoria

Eserc.

Elettrostatica generale

La carica elettrica. Conduttori e isolanti. Legge di Coulomb.  Campo elettrico. Linee di campo. Campo di una carica e di una distribuzione. Moto di una carica in campo uniforme. Flusso del campo elettrico. Legge di Gauss. Campo di un piano infinito. Lavoro e potenziale elettrostatico. Superfici equipotenziali. Potenziale di una carica puntiforme e di una distribuzione. Relazione tra campo e potenziale. Campo e potenziale di un conduttore. Condensatori e capacità. Condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo. Energia del campo elettrostatico e sua densità.

11

4

Condensatori

Condensatore con dielettrico e costante dielettrica. Rigidita’ dielettrica. Energia del campo elettrostatico nei dielettrici. Dipoli elettrici nei dielettrici. Legge di Gauss nei dielettrici.

3

2

Circuiti

Corrente elettrica e densità di corrente. Resistenza elettrica e resistività. Legge di Ohm. Semiconduttori e superconduttori. Potenza ed effetto Joule. Forza elettromotrice. Leggi di Kirchhoff. Resistori in serie e in parallelo. Circuito RC in c.c..

8

2

Campo magnetico nel vuoto

Forza magnetica e campo magnetico B. Forza su un filo percorso da corrente.  Momento meccanico su una spira. Momento di dipolo magnetico. Legge di Biot e Savart. Legge di Ampère. Campo di un filo infinito, di un solenoide infinito e di un toroide. Forza tra due fili paralleli e unità di misura della corrente.

8

 

2

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica e legge di Faraday. Legge di Lenz. Forza elettromotrice indotta in una spira in moto. Principio del generatore di c.a.. Forze elettromotrici indotte e campi elettrici. Autoinduzione. Autoinduttanza di un solenoide e di un toroide. Circuito RL in c.c.. Energia del campo magnetico e sua densità.

11

4

Campo magnetico nella materia ed equazioni di Maxwell

Momenti di dipolo magnetico nella materia. Legge di Gauss per il magnetismo. Paramagnetismo, forza su un dipolo in campo non uniforme e diamagnetismo. Ferromagnetismo, anello di Rowland e ciclo di isteresi. I vettori intensità di magnetizzazione e intensità di campo magnetico H. Permeabilità magnetica. Magneti permanenti. Condizioni al contorno per il campo B. Campi magnetici indotti e corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell.

8

2

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche: spettro, generazione e propagazione. Onda piana. Energia trasportata, vettore di Poynting e intensità. Polarizzazione lineare e legge di Malus. Velocità della luce nella materia.

3

2

Totale ore: 70

52

18

Crediti: 7

 

 

 

Esercitazioni:

Le esercitazioni previste ammontano a  18 ore. Esse si svolgono di seguito alla spiegazione teorica degli argomenti oggetto del corso e riguardano l’applicazione della teoria a sistemi modello semplici.

Modalità di esame:

Sono previste due prove intermedie al fine di verificare lo stato d’avanzamento dello studente nella comprensione degli argomenti trattati. In funzione dei risultati ottenuti è prevista la prova finale scritta e/o l’esame orale.

Materiale didattico

Nozioni verificabili che si dovrebbero possedere dopo aver superato l’esame:   

Conoscenza delle leggi fondamentali dell’elettromagnetismo e della sua fenomenologia di base.

 


 

Programma del corso di Fisica Generale

Architettura delle Costruzioni

Durata del corso: 60 ore

Nozioni introduttive
Misure. Il sistema Internazionale delle unità di misura. Cambiamento di unità. Lunghezza. Tempo. Massa.
Cinematica
Il moto. Posizione e spostamento. Velocità media. Velocità Istantanea. Accelerazione. Accelerazione costante, Moto uniformemente accelerato. Accelerazione nel moto di caduta libera. Estensione al caso bidimensionale. Moto di proiettili. Moto circolare uniforme: velocità angolare, accelerazione centripeta.
Dinamica
Le cause della accelerazione dei corpi. Prima legge di Newton. La Forza. La Massa. Seconda legge di Newton. Forze Particolari. Terza legge di Newton. Attrito e sue proprietà. Resistenza del mezzo e velocità limite. Dinamica del moto circolare uniforme. Energia cinetica. Il lavoro. Lavoro ed energia cinetica. Lavoro della forza peso. Lavoro svolto dalle forze variabili. Lavoro svolto da una molla. Potenza. Energia potenziale. Influenza del cammino per le forze conservative. Determinazione della energia potenziale. Energia meccanica e sua conservazione. Curve della energia potenziale. Conservazione della energia. Il centro di massa. Seconda legge di Newton per un sistemi di punti materiali. Quantità di moto. Quantità di moto per un sistema di punti materiali. Conservazione della quantità di moto. Variabili rotazionali. Quantità angolari e vettori. Rotazione con accelerazione angolare costante. Variabili angolari e lineari. Energia cinetica di rotazione. Calcolo del momento di inerzia. Momento di una forza. Seconda legge di Newton per il moto rotatorio. Rotolamento. Momento angolare. Seconda legge di Newton in forma angolare. Momento angolare di un sistema di particelle. Momento angolare di un corpo rigido che ruota attorno ad un asse fisso. Conservazione del momento angolare. Equilibrio e suoi requisiti. Centro di gravità. Esempi di equilibrio statico.
Fluidi
Definizione di fluido. Densità e pressione. Fluidi a riposo. Misura della pressione. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Legge di Stevino. Fluidi ideali in movimento. Linee di flusso ed equazione di continuità. Equazione di Bernoulli.
Termodinamica
La termodinamica, Legge zero della termodinamica. Misura della temperatura. Le scale termometriche. Dilatazione termica. Temperatura e calore. Assorbimento del calore da parte dei solidi e liquidi. Calore e lavoro. Prima legge della termodinamica. Casi particolari della prima legge della termodinamica. Trasmissione del calore. Gas reali e ideali. Pressione, temperatura e velocità quadratica media nei gas ideali. Energia cinetica di traslazione. Calori specifici molari per i gas ideali. Gradi di libertà e calore specifico molare. Espansione adiabatica di un gas ideale. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Macchine termiche e Secondo Principio. Frigoriferi e Secondo Principio. Ciclo di Carnot, Scala termodinamica della temperatura. Entropia e trasformazioni reversibili. Entropia e trasformazioni irreversibili. Entropia e Secondo Principio

D. Halliday, R. Resnick, J. Walker.
Fondamenti di Fisica ( volume unico o volume 1 ), VI Edizione, Editrice Ambrosiana.