Test di riallineamento A, B del 17 Gennaio 2013 ( in giallo le soluzioni ai quesiti proposti)
1) Un ascensore
scende con velocità costante di 3 m/s possiamo affermare che la sua
accelerazione vale:
A.
3 m/s2
B.
9.8 m/s2
C.
0 m/s2
D.
-9.8 m/s2
E.
6 ms2
2) Il motore di una
lavatrice è collegato ad un impianto di potenza pari a 3kW. Quando esso è in
funzione:
A.
consuma
corrente
B.
consuma
tensione
C.
consuma energia
D.
consuma carica
elettrica
E.
consuma forza
elettromotrice
3) Un chilometro
quadrato di superficie abitata corrisponde a:
A.
1.000 m2
B.
1.000.000 m2
C.
100.000 m2
D.
1000 m2
E.
100 m2
4) Un corpo è nello
spazio libero lontano da corpi celesti. Si può dire che :
A.
la sua massa
eguaglia il suo peso
B.
la sua massa è
nulla è il suo peso e nullo
C.
la sua massa non è nulla e il suo peso è nullo
D.
la sua massa è
nulla il suo peso è diverso da zero
E.
la sua massa è
nulla perché non ci sono corpi celesti nelle vicinanze
5) Due forze uguali
di 10 N agiscono su un corpo di massa 10 kg. Una forza è diretta ad est e
l’altra a nord. La sua accelerazione vale circa:
A.
10,4 m/s2
B.
0,14 m/s2
C.
1,4 m/s2
D.
50,4 m/s2
E.
70,4 m/s2
6) Una particella
si muove con velocità di 100 km/s. Quanto tempo impiega a percorre 10 cm?
A.
10-6 secondi
B.
10-3
secondi
C.
10-5
secondi
D.
10-8
secondi
E.
102
secondi
7) Il momento della
forza si misura in:
A.
newton / metro
B.
newton x metro2
C.
newton x metro
D.
Kg x metro
E.
Joule/s
8) In 3 moli di un gas perfetto mono-atomico, la pressione e il volume sono legati dalla relazione:
A.
P/V=nRT2
B.
PVg=nRT
C.
½ PV=nRT
D.
PV=nRT
E.
PV=RT3
9) Quale di queste
grandezze fisiche non è un vettore :
A.
velocità
B.
forza
C.
spostamento
D.
temperatura
E.
momento della
forza
10) Un cubo di rame
sta aumentando di temperatura. Quale di queste affermazioni è corretta:
A.
esso sta
cedendo calore e la sua energia interna sta aumentando
B.
esso sta
assorbendo calore e la sua energia interna sta diminuendo
C.
esso sta assorbendo calore e la sua energia
interna sta aumentando
D.
esso non
assorbe calore e la sua resistenza elettrica aumenta
E.
esso sta assorbendo
calore e la sua resistenza elettrica diminuisce
Test B
1) Un sasso viene
lanciato verso l’alto in direzione verticale. Nel punto più alto della sua
traiettoria, quanto valgono la sua accelerazione e la sua velocità?
A.
Accelerazione
: nulla; velocità : 9,8 m/s
B.
Accelerazione
: 19,6 m/s2; velocità : 9,8 m/s
C.
Accelerazione
: 9,8 m s2; velocità : 9,8 ms
D.
Accelerazione : 9,8 m/s2; velocità :
nulla
E.
Accelerazione
: nulla; velocità : nulla
2) Quanto costa
tenere accesa una stufa elettrica di potenza pari a 2000 W per 60
minuti, se un kilowattora
(kWh) costa circa 0,1 Euro?
A.
0,2 Euro
B.
2 Euro
C.
1 Euro
D.
10 Euro
E.
5 Euro
3) Quanti litri
d’acqua possono essere versati in una vasca con volume di 2,5 metri cubi prima
che l’acqua trabocchi?
A.
2500
B.
25000
C.
250
D.
25
E.
2,5
4) Quale delle
seguenti forze ha modulo minore?
A.
il peso di una palla da bowling di massa 1,5 kg;
B.
il peso di una
cassa di massa 15 kg;
C.
150 N
D.
1500 N
E.
150 Paxm2
5) Tre forze
complanari con modulo non nullo , sono applicate nell’origine di un sistema di
riferimento in direzione rispettivamente est, sud-est, e sud. Per quali dei
seguenti valori dei moduli può essere nulla la loro risultante?
A.
Mai qualsiasi siano i valori di F1 ,F2
,F3
B.
Per F1
= 2N F2 =5N, F3= 10N
C.
Per F1
= 4N F2 =9N, F3= 13N
D.
Per F1
= 5N F2 =15N, F3= 20N
E.
Per F1
= 0,2N F2 =0,5N, F3= 1N
6) Un corpo si
muove alla velocità di 30 x 102 m/s, quanto spazio percorre in 10-2s
?
A.
0,3 m
B.
3 m
C.
30 m
D.
300 m
E.
3km
7) Se si divide una
pressione per una forza,cosa si ottiene come risultato?
A.
una superficie
B.
il reciproco di una superficie
C.
un’energia
D.
una potenza
E.
un volume
8) Quale di queste
grandezze fisiche è una grandezza vettoriale:
A.
la massa
B.
la pressione
C.
la temperatura
D.
l’accelerazione
E.
il lavoro
9) Su un disco da
hockey di massa 0,2 kg, che si muove di moto unidimensionale lungo l’asse x di
un tavolo perfettamente liscio, agiscono due forze: F1 = 4 N nel
verso positivo, e F2
=2 N nel verso negativo.
Si può affermare
che:
A.
la forza risultante accelera il disco nel verso
positivo dell’asse x;
B.
la forza
risultante decelera il disco;
C.
la forza
risultante e’ nulla;
D.
il disco si
muove a velocità costante e si stacca dal tavolo;
E.
l’accelerazione
del disco e’ nulla ma il tavolo si scalda.
10) Un
gas perfetto e’ racchiuso in un cilindro e mantenuto a temperatura costante. Se
il suo volume viene fatto aumentare fino a raggiungere il doppio del valore
iniziale:
A.
la
pressione esercitata dal gas aumenta oltre il doppio
B.
la
pressione esercitata dal gas raddoppia
C.
la
pressione esercitata dal gas resta costante
D.
la pressione esercitata dal gas si
dimezza
E.
la
pressione esercitata dal gas si riduce di oltre la metà
Quesiti CISIA