| Dipartimento di Fisica | ||
|  | 
 Le perovskiti doppie possono
  emettere luce bianca con un’altissima efficienza, sono costituite da
  materiali non tossici e facilmente reperibili, con proprietà ottiche stabili
  e comportamenti altamente riproducibili. I risultati dello studio di questi
  materiali, pubblicati sulla rivista Journal of Mat.
  Chemistry C (Liu, F. et al., 2022), mostrano come l’efficienza di
  emissione sia correlata alla presenza di piccole quantità di Argento o
  Bismuto, a seconda del composto, e ha permesso di individuare delle
  composizioni ottimali. I risultati sono supportati da simulazioni con metodi
  ab initio e misure di spettroscopia ottica
  ultraveloce, che hanno permesso di individuare le condizioni in cui la
  formazione di self-trapped excitons
  (STE) è favorita, migliorando le prestazioni ottiche del materiale. | |
| 
 Una calibrazione
  accurata del setup per la misura della fotoluminescenza risolta in tempo
  (TRPL) ci ha permesso di effettuare per la prima volta una misura diretta del rate di ricombinazione radiativo dei portatori nelle
  perovskiti ibride. I risultati sorprendentemente mostrano come nei materiali
  analizzati questo valore sia molto inferiore al rate
  determinato indirettamente da fit dei profili di
  decadimento della luminescenza con rate equation di
  tipo ABC. I risultati, riportati nel lavoro A. Simbula et al. (2022), potrebbero aprire la strada a
  nuove strategie di ottimizzazione delle perovskiti come materiali per il fotovoltaico. | ||
|  | Spettroscopia tandem al
  femtosecondo su film sottili di perovskiti 
 | |
| Perovskiti
  doppie senza piombo per sorgenti ad alta efficienza 
 | ||
| Tesi disponibili   Hybrid perovskite solar cells Femtosecond spectroscopy on
  thin films Nanomaterials synthesis Exploratory synthesis of
  halide perovskites Characterization of materials
  for LED sources | ||